NATURA E AVVENTURA

Respirare la natura e vivere l’avventura

GIORNO 1:

Mattina: Arrivo a Viggianello (PZ) e sistemazione presso la struttura ricettiva selezionata.

Incontro con la guida escursionistica e trasferimento al fiume Lao dove avrà inizio la vostra avventura. Acquatrekking easy ideale per famiglie e bambini, prevede 1,5 km di fiume in totale sicurezza, per poter stare a stretto contatto con la natura alla scoperta della flora e della fauna fluviale.

Durata circa 2 ore e alla fine del percorso le guide vi delizieranno con un gustoso aperitivo a km0. Per i più temerari Acquatrekking canyon della durata di 3 ore, passando tra forre, cascate, pozze naturali e pareti rocciose per un’esperienza indimenticabile nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Durante il percorso aperitivo a km0 fornito dalle guide.

Rientro in hotel e pranzo.

Pomeriggio: Partenza per Rotonda (PZ), antico e piccolo paese del Parco del Pollino, sorto, probabilmente, intorno al 1100. Visita al nucleo medioevale, situato attorno al castello, costituito da viuzze strette, pavimenti e fontane in pietra, casette che sembrano scavate nella roccia; percorso tra i palazzi signorili. Visita ai ruderi del Castello del XV sec. e della prima Chiesa Madre di Rotonda, la Cappella del SS. Rosario edificata tra il XII e il XIII sec., anch’essa con un bellissimo portale in pietra. Sosta presso la Cappella della Madonna di Costantinopoli costruita tra il XVI e il XVII sec. Passeggiata in Corso Garbaldi e tappa al Museo naturalistico del Pollino, dove è esposto un esemplare di elefante del Pleistocene (400mila/700mila anni fa). Escursione alla fontana rurale chiamata Fontana di Susu, del 1800, da cui sgorga acqua sorgiva.

Sera: Cena a Rotonda in ristorante tipico. Rientro in hotel e pernottamento.

GIORNO 2:

Mattina: Colazione presso struttura ricettiva e partenza.

Possibilità di effettuare una escursione facoltativa nella superlativa natura del Parco del Pollino, in cui troneggia l’unicum del Pino Loricato, oppure divertimento nel Pollino con il River Tubing sul fiume Mercure Lao, una discesa in totale sicurezza con i tubes (comoda ciambella monoposto) accompagnati dalle guide.


Per info e prenotazioni:
Scrivere a: agenziaturistica@oltrelartematera.it 
Chiamare +39 366 223 0517

ANTICHI SAPORI DEI SASSI

Cultura ed enogastronomia nella città dei Sassi

Tour

Arrivo a Matera, incontro con la guida e visita guidata dei Sassi di Matera, Sasso Caveoso. Percorso nei vicinati dell’antica civiltà contadina. Visita delle chiese rupestri di Santa Lucia alle Malve e di Santa Maria De Idris.

Visita di una casa tipicamente arredata, esempio di civiltà contadina.

Infine, visita al Palombaro del Caveoso, sistema di raccolta delle acque piovane, il motivo per cui Matera diventò, nel 1993, Patrimonio UNESCO.

Pausa pranzo.

Nel primo pomeriggio la guida vi condurrà in un vero forno di Matera per una divertente lezione di gastronomia locale, per imparare a realizzare ed infornare una pagnotta di pane e, al termine del laboratorio ci sarà una degustazione/aperitivo in cui assaggerete le vostre creazioni ed altri prodotti del forno e si berrà un calice di un selezionato vino lucano.

Durata dell’esperienza di laboratorio: h1,30 circa


Per info e prenotazioni:
Scrivere a: agenziaturistica@oltrelartematera.it 
Chiamare +39 366 223 0517

MATERA – TRA ARTE E CULTURA

La risposta al desiderio di coniugare la vacanza culturale alla vacanza esperienziale in una cornice di rara bellezza.

TOUR

Al vostro arrivo nella storica città dei Sassi, la vostra giornata inizierà con un’esperienza di laboratorio in cui si apprenderà l’antica tradizione di lavorazione della terracotta. L’esperienza pratica e creativa sarà vissuta grazie alla presenza di maestri d’eccezione con “diverse abilità” che aiuteranno i partecipanti a realizzare piccoli manufatti che porteranno a casa a ricordo dell’esperienza vissuta presso il Laboratorio di Artigianato Solidale di Oltre l’Arte.

Degustazione rinforzata a base di prodotti tipici della cucina materana.

Incontro con la guida e visita del Sasso Caveoso: visita delle Chiese Rupestri di S. Lucia alle Malve e del  Complesso Rupestre del Monterrone con le rispettive Chiese di Madonna de Idris e San Giovanni in Monterrone, a seguire visita della Casa Grotta del Vicinato, tipicamente arredata, esempio della civiltà contadina. Si procede con piazza S. Pietro Caveoso con affaccio panoramico al Parco della Murgia Materana e una passeggiata nel Centro Storico.

Durata dell’esperienza di laboratorio: h.2 circa


Per info e prenotazioni:
Scrivere a: agenziaturistica@oltrelartematera.it 
Chiamare +39 366 223 0517

UN GIORNO CON IL PASTORE

La giornata di un pastore è dedicata al benessere e all’alimentazione degli animali. Inizia col sorgere del sole e termina al tramonto. In campagna non ci sono orologi. Tutto è scadenzato da un orologio biologico regolato dalle necessità degli animali.

TOUR

Il tour prevede l’arrivo, nel pomeriggio, nella località scelta per l’esperienza.
Sistemazione in B&B e cena tipica. L’indomani, sveglia di buon ora e spostamento verso l’azienda agricola.

Una giornata con il pastore e il suo gregge, un’esperienza suggestiva all’aria aperta che ti farà entrare in un mondo fatto di suoni, colori e odori, che difficilmente si potranno ammirare in città. Lungo il percorso, i partecipanti avranno la possibilità di vivere anche il tempo del silenzio e della meditazione personale. Dopo una mattinata al pascolo e immersi nella natura, è necessario fare una pausa con la “sacca del pastore” da noi fornita che conterrà pane, formaggio e del buon vino locale.

Dopo il rientro dal pascolo, i partecipanti potranno degustare i prodotti caseari (primo sale e ricotta). In alcune giornate sarà possibile anche partecipare alla lavorazione e trasformazione del latte.

Equipaggiamento necessario:

zaino, scarpe da trekking o da ginnastica, abbigliamento a strati, pantaloni lunghi, cappello, k-way, ombrello.


Per info e prenotazioni:
Scrivere a: agenziaturistica@oltrelartematera.it 
Chiamare +39 366 223 0517